Transizione 5.0, nuova tornata di FAQ

18.04.2025 - AMMINISTRAZIONE E FINANZA

In risposta alle numerose richieste di chiarimenti da parte delle imprese, è stata recentemente pubblicata una nuova tornata di FAQ sul tema Transizione 5.0, con alcuni aggiornamenti alle risposte già fornite.

Nel documento sono stati forniti esempi pratici per il confronto dei consumi del vecchio e del nuovo bene, nel caso di applicazione della procedura semplificata per sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi.

Viene inoltre chiarito che la norma non fissa vincoli tecnologici o di potenza tra il macchinario obsoleto e quello nuovo, e il macchinario sostituito deve essere dismesso, ma non è obbligatorio rottamarlo. Nel caso di beni in leasing si deve considerare il periodo di ammortamento fiscale.

Le Faq aggiornate includono principalmente specifiche sulla determinazione del fabbisogno energetico della struttura produttiva nel caso in cui siano già presenti o in fase di realizzazione impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo e cumulabilità del credito d'imposta Transizione 5.0 con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali ed europee. Viene chiarito meglio che la base di calcolo del credito d’imposta deve essere assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili.

Sull’argomento Transizione 5.0 si attende ora a breve la pubblicazione delle versioni aggiornate del decreto attuativo e della circolare operativa.

 

UCIMU, tramite Probest Service-Servizi Finanziari Fincimu, è in grado di assistere le aziende nella stesura della domanda fino all’ottenimento dei benefici

Contatti

Direzione Relazioni Interne e Sviluppo Associativo

Marco Rosati
tel +39 02 26255.261
fax +39 02 26255.895
[email protected]