Sicurezza sul lavoro: INL chiarisce sanzioni e conformità per macchinari antecedenti alla Direttiva Macchine

28.03.2025 - TECNOLOGIA E PRODUZIONE

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato una nota con importanti chiarimenti sulle modalità di applicazione delle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro e sulla conformità delle macchine prodotte prima dell’entrata in vigore della Direttiva Macchine 89/392/CEE.

Sanzioni per violazioni in categorie omogenee
Secondo l’INL, nel caso di violazioni multiple di precetti rientranti nella stessa categoria omogenea di sicurezza, la sanzione sarà unica e non cumulativa. Questo principio si applica a vari aspetti dei luoghi di lavoro, come stabilità, vie di fuga ed emergenza, e pavimentazione. La nota specifica che il mancato rispetto di più norme all’interno della stessa categoria non dà luogo a un concorso materiale di illeciti, bensì a un’unica violazione punibile con la sanzione prevista dal D.Lgs. 81/2008.

Macchinari ante-Direttiva Macchine: conformità e valutazione del rischio
Per le macchine costruite prima del 21 settembre 1996, che non erano soggette all’obbligo di marcatura CE, la conformità deve essere valutata sulla base dell’Allegato V del D.Lgs. 81/2008. L’INL sottolinea che il datore di lavoro è responsabile della verifica della sicurezza delle attrezzature, senza l’obbligo di ottenere una certificazione da parte di un tecnico abilitato. Tuttavia, in sede di ispezione, dovrà essere dimostrata la conformità ai requisiti generali di sicurezza.
Libretto d’uso e manutenzione: obbligo non retroattivo.

Infine, la nota precisa che le macchine immesse sul mercato prima dell’entrata in vigore del DPR 459/1996 non sono soggette all’obbligo di disporre di un manuale d’uso e manutenzione. Tuttavia, il datore di lavoro dovrà predisporre procedure operative e istruzioni che garantiscano la sicurezza dei lavoratori.

Questi chiarimenti dell’INL mirano a uniformare l’applicazione delle normative, riducendo incertezze interpretative e garantendo una maggiore tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Contatti

Direzione Tecnica

Enrico Annacondia
tel +39 02 26255.278
[email protected]