Transizione 5.0, stop temporaneo alla piattaforma Gse
04.02.2025 - AMMINISTRAZIONE E FINANZA
Il Ministero comunica che la Piattaforma Informatica «Transizione 5.0» gestita dal Gse sarà temporaneamente non disponibile dalle ore 18 del giorno 3 febbraio alle ore 18 del giorno 5 febbraio 2025, per l’adeguamento della Piattaforma alle novità introdotte alla disciplina del Piano Transizione 5.0 dalla Legge di Bilancio 2025.
In particolare, sono 2 le modifiche che hanno reso necessario l’adeguamento.
In primo luogo, scendono a 2 gli scaglioni di investimento: fino a 10 milioni di euro verrà pertanto riconosciuto un credito di imposta variabile dal 35% al 45% in base alla riduzione dei consumi energetici, mentre fra i 10 e i 50 milioni l’aliquota resta dal 5% al 15%. La norma prevede inoltre un incremento della maggiorazione per i pannelli fotovoltaici realizzati in Europa, con l'introduzione di una maggiorazione del 30% per i pannelli con moduli di tipo a) e l'incremento al 40% e al 50% per i pannelli con moduli di tipo b) e c).
A seguito dell'aggiornamento, la piattaforma procederà al ricalcolo automatico dei crediti d'imposta già prenotati in conformità alle nuove disposizioni. Le imprese interessate riceveranno dal GSE, tramite PEC, entro il 7 febbraio 2025, una comunicazione contenente l'aggiornamento del credito d’imposta e delle ricevute precedentemente emesse, sia per le richieste in fase di prenotazione che per quelle in fase di conferma del versamento dell'acconto e di completamento.
UCIMU, tramite Probest Service-Servizi Finanziari Fincimu, è in grado di assistere le aziende nella stesura della domanda fino all’ottenimento dei benefici