Emilia-Romagna: bando per l’internazionalizzazione delle PMI
22.11.2024 - AMMINISTRAZIONE E FINANZA
Con una dotazione complessiva di 3,4 milioni di euro, la Regione Emilia-Romagna sostiene i progetti di internazionalizzazione delle PMI emiliano-romagnole, migliorandone la competitività e promuovendo l'accesso a nuovi mercati. Sono ammissibili a contributo gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo fino a due paesi esteri e che si avvalgano di consulenze e partecipazione a massimo 4 fiere nei paesi obiettivo.
Sono destinatarie del beneficio le micro, piccole e medie imprese con sede o unità operativa in Emilia-Romagna, che presentano domanda in forma singola o aggregata. Il contributo previsto è a fondo perduto e copre il 60% delle spese ammissibili per i progetti in forma singola, per un massimo di 40 mila euro e il 70% per le aggregazioni per un massimo di 140 mila euro. Sono previste delle premialità fino al 75% per progetti con particolari caratteristiche (es. localizzazione in aree montane o colpite da calamità).
Le spese ammissibili devono essere sostenute nel 2025 e sono: spese per consulenze, partecipazione a fiere, sviluppo di strategie di marketing, costi generali (in misura forfettaria del 7%).
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà operativo dal 13 gennaio fino al 13 febbraio 2025.
I progetti saranno valutati secondo una procedura valutativa a graduatoria, basata su criteri di qualità progettuale, impatto economico e coerenza con gli obiettivi regionali.
UCIMU, tramite Probest Service-Servizi Finanziari Fincimu, è in grado di assistere le aziende nella stesura della domanda fino all’ottenimento dei benefici